Come capire (quasi) nulla di arte contemporanea brasiliana ed essere felici
Da anni ormai, e sempre più spesso, andare a una mostra d’arte è un po’ come entrare in un luna park. Mancano i clown e i maghi, i lecca lecca e lo zucchero filato. Ma, ogni tanto, ci sono pure quelli....
View ArticleThe European Dream, in viaggio da Bari a Bruxelles
Per descrivere le persone in fuga da guerre, persecuzioni e fame, si ricorre spesso all’aggettivo disperati. L’ho sempre trovata la parola meno adeguata da utilizzare per raccontare di chi, per...
View ArticleBologna: la comunità islamica in mostra
Trentamila musulmani per tredici luoghi di culto. Questi i numeri della comunità islamica bolognese che dagli anni ’80 ha messo radici nel territorio. Piede contro piede, spalla contro spalla e cuori...
View ArticleComo siamo (tutti) noi
Non sarebbe male, ogni tanto, poter guardare il mondo in controluce. Si potrebbe scoprire che, se di un volto si vede solo l’ombra, tutte le differenze di genere, colore ed età scompaiono. È partito da...
View ArticleImmigrati italiani all’estero. Oggi
Si parla molto degli immigrati, che arrivano in Italia. Si parla meno degli italiani, che emigrano all’estero. È invece su di loro, e sulle loro storie, che è incentrata la mostra Beyond Borders....
View Article“Ti ricordi Brèžnev?”: un viaggio da via Padova al mondo
C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui via Padova –considerata la strada più multietnica di Milano- ha avuto l’onore di essere messa sotto coprifuoco. Roba da Far West: così infatti veniva...
View Article